Dirigenza scolastica
Il Dirigente Scolastico dott.ssa Maria Rosaria Merolla riceve previo appuntamento.
Inviare le richiesta di appuntamento esclusivamente a questo indirizzo: dirigente@icvolumnia.edu.it
(Da utilizzare esclusivamente per situazioni di rilievo non risolvibili dai Collaboratori di plesso precedentemente contattati) . Precisare l’oggetto della richiesta, utilizzando queste causali:
-
- Sicurezza degli alunni nella scuola
- Relazione tra gli alunni
- Attività didattica
COLLABORATORI DEL DIRIGENTE
1° Collaboratore: docente SABATINO Emilio
2° Collaboratore: docente SEZZANI Beatrice
COORDINATORI
Plesso Via Amulio: docente AMORUSO Gabriella e docente DE CANDIA Lucia
Plesso Cagliero: docente GIARRUSSO Cristina e docente LAGONEGRO Valeria
Plesso Rodari: docente DI CHIARA Fiorella e docente ZARA Maria Cristina
Per avere un colloquio con i Collaboratori del Dirigente e/o i Coordinatori di Plesso inviare una mail al seguente indirizzo icvolumnia@icvolumnia.edu.it corredata di numero telefonico e sarete ricontattati al più presto.
.
Funzioni |
“… 2. Il dirigente scolastico assicura la gestione unitaria dell’istituzione, ne ha la legale rappresentanza, e’ responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati deI servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare, il dirigente scolastico organizza
l’attivita’ scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed e’ titolare delle relazioni sindacali.
3. Nell’esercizio delle competenze di cui al comma 2, il dirigente scolastico promuove gli interventi per assicurare la qualita’ dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, per l’esercizio
della liberta’ di insegnamento, intesa anche come liberta’ di ricerca e innovazione metodologica e didattica, per l’esercizio della liberta’ di scelta educativa delle famiglie e per ‘attuazione del diritto all’apprendimento da parte degli alunni.
4. Nell’ambito delle funzioni attribuite alle istituzioni scolastiche, spetta al dirigente l’adozione dei provvedimenti di gestione delle risorse e del personale” (D.Lgs. 165, 30 marzo 2001, art. 25, co. 2-