ERASMUS PLUS A ROMA – dall’11 al 18 novembre 2018
Tra lacrime di commozione, abbracci e ringraziamenti si è conclusa la straordinaria avventura “romana” dell’Erasmus+ che, nella settimana dall’11 al 18 novembre scorso, ha visto come protagonisti 19 alunne/i della nostra Scuola Secondaria di I grado e 18 alunne/i provenienti da Bulgaria, Ungheria e Spagna, coinvolgendoli in entusiasmanti attività didattico-laboratoriali e suggestive visite guidate riguardanti l’Antica Roma.
Oltre ad ammirare le testimonianze dell’antica civiltà romana e ad approfondire molteplici aspetti della vita quotidiana degli antichi romani, i partecipanti hanno riflettuto sulle comuni radici europee fino a giungere alla consapevolezza racchiusa nello slogan – da loro stessi creato – Different countries, same heart – Europe is my home.
Anche se appena avviata, l’esperienza del progetto Erasmus+ ha pienamente evidenziato la sua valenza culturale ed educativa a vantaggio di coloro che sono direttamente o indirettamente coinvolti. Ci limitiamo ad elencare solo alcuni degli aspetti positivi derivanti dalle azioni messe in atto: lo sviluppo di competenze sociali, civili, linguistiche e interculturali per gli alunni, la condivisione e il confronto di idee, la sperimentazione e/o l’attuazione di pratiche e metodologie didattiche innovative, la creazione di nuove reti a livello scolastico.
.
.
All’eccellente riuscita di questo primo step del nostro progetto hanno contribuito in tanti ed è per questa ragione che ringraziamo:
- le famiglie che hanno ospitato e accolto amorevolmente i ragazzi stranieri, facendoli sentire membri della propria famiglia;
- la Banca d’Italia per l’interesse mostrato nell’iniziativa e la splendida accoglienza che ha riservato ai nostri alunni e ai nostri ospiti;
- l’Istituto Alberghiero “Tor Carbone” per averci permesso di approfondire la cultura culinaria dell’Antica Roma e degustare alcune delle pietanze tipiche;
- i colleghi Battista, Fasolino, Giordano, Vannozzi per aver dedicato alcune preziose ore alla realizzazione dei laboratori didattici;
- la collaboratrice del D.S. G. Faviani, la D.S.G.A. L. Roccotelli e il personale di segreteria per averci supportato nell’espletamento delle pratiche burocratico-amministrative.
E – last but not least – un ringraziamento speciale va al Dirigente Scolastico Maria Rosaria Merolla che ha creduto, sin dal principio, nell’importanza di tale progetto e, con entusiasmo e professionalità, ci ha affiancato nella sua realizzazione.
Le docenti referenti,
Prof.ssa Gabriella Amoruso, Prof.ssa Barbara Caracciolo